
La nostra storia
L'Aurea Pallacanestro Sassari nasce nel 2016 da un nucleo di giovani cestisti provenienti dai principali vivai della città, volenterosi di riportare l’attenzione sul basket regionale, in decadenza dopo il florido decennio precedente.

Gli Esordi
Arriva nel 2018 la prima affiliazione e iscrizione al campionato di Promozione, bruscamente interrotto dalla pandemia a metà stagione, ma che ha visto i nerodorati chiudere il campionato al secondo posto precedendo importanti e storiche realtà del basket isolano
La crescita
Il percorso dell’Aurea vede da qui un graduale e costante crescendo sportivo e societario, con l’esordio ai playoff grazie alla seconda piazza conquistata nella stagione 2021/22 e l’esordio alle Final 4 del 2022/23


2023/24: La svolta
È col progetto avviato nel 2023/24 però che la società fa un grande step in avanti: con la nomina a Responsabile Tecnico del classe ‘97 capitano uscente del Sant’Orsola Sassari Carlo Basoli, desideroso di nuovi stimoli dopo un’ottima carriera a livello regionale.
Con Basoli arrivano i fratelli Langiu ed altri giocatori di livello assoluto nei campionati sardi, che sposano il progetto Aurea mettendosi in gioco nel campionato di DR2 (ex Promozione), dominandolo fino allo sfortunato epilogo finale, dove le ambizioni di vittoria finale vengono infrante dagli argentini di Arzachena all’atto conclusivo del campionato
Il presente
Questo non ferma però i piani della società, che nel 2024/25 ottiene un posto in Divisione Regionale 1 (ex Serie D) grazie alla prima piazza conquistata la stagione precedente in regular season.
Per affiacciarsi al panorama regionale, la dirigenza opta per l'aggiunta di esperienza allo staff tecnico col totem del basket regionale Pietro Carlini, oltre ad allargare l’organigramma.
Il roster riparte invece dal nucleo dei fratelli Langiu e Pischedda, facendo fede al diktat della stagione grazie a un mix di giocatori già rodati nelle categorie regionali , ma abbassando ulteriormente l’età media della squadra.


Il futuro
Molti sono i progetti in cantiere sportivi e non (come l’avviamento del settore giovanile in collaborazione con la storica realtà cittadina del Sant’Orsola Team 98 della stagione 2024/25) e lo sviluppo di progetti dedicati ai giovani sassaresi all’insegna della sostenibilità sportiva.